
Il progetto Uovodibosco nasce nel 2019 nei boschi delle Cesane all'interno dell'azienda apistica Alveape situata nel comune di Urbino in provincia di Pesaro.
Uovodibosco si propone di allevare nei tre ettari da cui l'azienda è composta un numero contenuto di galline, circa duecento di varie razze, principalmente livornesi produttrici di uova dal guscio bianco e isa brown rosse per uova dal guscio scuro .
Le nostre galline, avvolte dalla natura dei nostri boschi, sono libere di razzolare alla ricerca di radici, erbe, insetti, lombrichi, sassolini e nei prati le diverse essenze vegetali.
Gli spazi di cui dispongono sono molto più ampi di quelli minimi stabiliti dai disciplinari biologici e in essi ritrovano la loro primordiale radice di animali selvatici e felici.
Il pollaio mobile, inserito in questo contesto naturale,funge da valido riparo da intemperie e predatori ed è strutturato anche per l'alimentazione: una selezione di sementi biologiche locali macinate in azienda senza
uso di additivi e conservanti chimici, di vegetali geneticamente modificati, di prodotti di origine animale (quali carne o pesce) e senza pigmentanti artificiali per la colorazione del tuorlo vitamine o aminoacidi di sintesi.
Nella miscelazione delle granaglie composta principalmente da farro, grano, piselli, favino, girasole e avena vengono aggiunti semi di lino e canapa apportatori di elevate quantità di omega 3 di origine vegetale, che la gallina trasforma durante la digestione, deponendo uova ricche di omega 3 di origine animale.
Il corretto bilanciamento tra omega 3 e omega 6 (acidi grassi animali fondamentali per la buona salute dell'organismo umano) agevola la digeribilità e le rende superiori dal punto di vista organolettico.
Le nostre uova sono inoltre caratterizzate per la consistenza del loro guscio, per le diverse gradazioni di colore che assume il guscio stesso, per il giallo non acceso del tuorlo (caratteristico di un’alimentazione varia ed equilibrata) e per le dimensioni e peso non omogenee.
I pollai mobili da noi adottati ci permettono di spostare all'interno dell'azienda il pollaio stesso e il pascolo delimitato da recinti anch'essi mobili consentendo alle galline di trovar vegetazione fresca e al terreno di riposarsi e rigenerarsi.
All'interno dei pollai, tutte le strutture, quali nidi, mangiatoie e posatoi, sono stati studiati e realizzati tenendo conto principalmente del benessere animale e questo insieme alle erbe curative, la libertà di movimento, i bagni di terra , il sole e l'aria pulita contribuiscono al mantenimento in buona salute dei nostri animali allontanando dalle pratiche di allevamento l'uso di antibiotici e farmaci di sintesi.
Il guscio delle uova è molto poroso e ciò rende possibile gli scambi gassosi con l'esterno. Nelle uova fresche i pori sono chiusi da una sostanza proteica, la cheratina, che previene l'evaporazione e protegge l'uovo dalla penetrazione di agenti batterici dall'esterno.Per questo motivo le nostre uova non vengono lavate e a volte possono esser sporche di terra essendo deposte da galline che pascolano all'aperto.
Le norme igieniche e le analisi sul prodotto vengono seguite in azienda dal veterinario e dalle Asur competenti che periodicamente effettuano dei prelievi garantendo così sicurezza e qualità del prodotto.
Nell'ottica di un benessere animale sostenibile, per le nostre galline non utilizziamo l'illuminazione artificiale,il riscaldamento o la muta forzata. Questa scelta ci porta ad avere periodi di assenza totale di prodotto ma permette ai nostri animali di assecondare il loro ritmo naturale e affrontare meglio i cambiamenti stagionali.
